Vota | Stampa | Notifica email    
Autore

Falun Gong e religiosità cinese

Ultimo Aggiornamento: 12/12/2005 15:36
17/03/2005 15:40
 
Modifica
 
Quota
Post: 3.542
Post: 2.905
Registrato il: 27/08/2004
Sesso: Maschile
Admin
Vice Amministratore
OFFLINE
Il 25 aprile 1999 a Pechino si tiene la più grande manifestazione anti-governativa da quando il paese è sottoposto al regime social-comunista. Oltre diecimila membri di un movimento chiamato Falun Gong sfilano di fronte al Zhongnanhai, la residenza delle massime autorità del regime. Da quella data il nome del Falun Gong, fino ad allora noto solo a pochi specialisti di movimenti religiosi cinesi, diventa familiare alla stampa di tutto il mondo.

Quasi tutti i giorni i mezzi di comunicazione occidentali riportano notizie sulla durissima repressione avviata dal regime cinese contro il Falun Gong. La manifestazione del 25 aprile intendeva protestare contro una massiccia campagna di stampa che denunciava il Falun Gong come xiejiao, "insegnamento di falsità" o "setta". Dopo la manifestazione, dalle parole si passa ai fatti. Centinaia di militanti del Falun Gong sono incarcerati (almeno quattro muoiono in carcere in seguito ai maltrattamenti subiti). Il 30 ottobre 1999 il governo promulga una legge contro le "sette malvagie". La legge entra subito in vigore: gli arresti sono migliaia (anche se sul numero esatto i dati forniti dalle organizzazioni umanitarie internazionali e dal governo cinese divergono), e già a novembre cominciano spettacolari processi. Nel dicembre 1999 i tribunali emettono le prime condanne a lunghi periodi di detenzione. Il Falun Gong non piega la testa, e organizza manifestazioni a Hong Kong (dove le leggi cinesi non si applicano automaticamente), e a Macao nel giorno stesso del passaggio della ex-colonia portoghese alla Cina, il 19 dicembre 1999. Negli Stati Uniti, dove il Falun Gong conta numerosi seguaci e dove risiede il suo fondatore, diversi documenti condannano la Cina (anche se non ostacolano le trattative per un favorevole trattato commerciale, che vanno a buon fine). Il regime cinese è consapevole dell'importanza della propaganda e di Internet. Con sofisticati mezzi tecnici, cerca di oscurare i siti che dall'Occidente continuano a parlare del Falun Gong e della repressione in corso, ma allestisce anche un mega-sito Il 25 aprile 1999 a Pechino si tiene la più grande manifestazione anti-governativa da quando il paese è sottoposto al regime social-comunista. Oltre diecimila membri di un movimento chiamato Falun Gong sfilano di fronte al Zhongnanhai, la residenza delle massime autorità del regime. Da quella data il nome del Falun Gong, fino ad allora noto solo a pochi specialisti di movimenti religiosi cinesi, diventa familiare alla stampa di tutto il mondo. Quasi tutti i giorni i mezzi di comunicazione occidentali riportano notizie sulla durissima repressione avviata dal regime cinese contro il Falun Gong. La manifestazione del 25 aprile intendeva protestare contro una massiccia campagna di stampa che denunciava il Falun Gong come xiejiao, "insegnamento di falsità" o "setta". Dopo la manifestazione, dalle parole si passa ai fatti. Centinaia di militanti del Falun Gong sono incarcerati (almeno quattro muoiono in carcere in seguito ai maltrattamenti subiti). Il 30 ottobre 1999 il governo promulga una legge contro le "sette malvagie". La legge entra subito in vigore: gli arresti sono migliaia (anche se sul numero esatto i dati forniti dalle organizzazioni umanitarie internazionali e dal governo cinese divergono), e già a novembre cominciano spettacolari processi. Nel dicembre 1999 i tribunali emettono le prime condanne a lunghi periodi di detenzione. Il Falun Gong non piega la testa, e organizza manifestazioni a Hong Kong (dove le leggi cinesi non si applicano automaticamente), e a Macao nel giorno stesso del passaggio della ex-colonia portoghese alla Cina, il 19 dicembre 1999. Negli Stati Uniti, dove il Falun Gong conta numerosi seguaci e dove risiede il suo fondatore, diversi documenti condannano la Cina (anche se non ostacolano le trattative per un favorevole trattato commerciale, che vanno a buon fine). Il regime cinese è consapevole dell'importanza della propaganda e di Internet. Con sofisticati mezzi tecnici, cerca di oscurare i siti che dall'Occidente continuano a parlare del Falun Gong e della repressione in corso, ma allestisce anche un mega-sito di propaganda contro la "setta malvagia" in inglese, facendo ricorso a tutti gli argomenti e ai termini tradizionali dei movimenti anti-sette occidentali, a partire dal "lavaggio del cervello" (un paradosso, se si considera che questa espressione fu a suo tempo coniata, con una traduzione piuttosto libera dal cinese - come oggi si sa -, dai servizi segreti americani in un'operazione di propaganda anti-maoista). In alcuni paesi (non in tutti) movimenti occidentali anti-sette si prestano di buon grado a ripetere la propaganda del regime cinese, e lo stesso avviene sui siti Internet che con maggiore violenza attaccano le "sette" in Occidente.

Come si è accennato, nella Cina comunista contemporanea il qi gong è stato presentato come un insieme di tecniche che mirano al benessere psico-fisico senza particolari significati religiosi, e come tale è stato tollerato e inquadrato in una Federazione Nazionale del qi gong controllata dal regime. Questa presentazione del qi gong costituisce, da un certo punto di vista, una finzione, perché storicamente il qi gong è difficilmente dissociabile dalle sue radici religiose. Alcuni gruppi recenti sopportano male questa situazione e, pur senza usare la parola "religione", insistono sul fatto che le pratiche del qi gong hanno un significato spirituale e sono efficaci solo se collegate a una vita spirituale e all'osservanza di precetti etici. Il più grande (ma non l'unico) di questi gruppi è il Falun Gong, fondato da Li Hongzhi.

Li Hongzhi nasce nel 1951 o 1952 (fedeli e critici citano date di nascita diverse) a Gongzhuling, nella Cina del Nord-Est. Lavora nella polizia e in agenzie di sicurezza private prima di dedicarsi dal 1992 all'insegnamento a tempo pieno di una forma di qi gong che chiama Falun Gong o Falundafa. Nello stesso anno lascia la Federazone Nazionale del qi gong (secondo i critici, ne è espulso). Negli anni successivi avvia l'espansione internazionale del movimento in numerosi paesi; nel 1998 si trasferisce a New York, dove risiede tuttora. I seguaci sarebbero cento milioni secondo Li Hongzhi, due milioni secondo il regime cinese. Gli specialisti accademici parlano di circa quaranta milioni di fedeli, ma la parola "fedele" è ambigua quando la si applica a un movimento che tecnicamente non ha neppure dei "membri". Il Falun Gong raccomanda di frequentare un corso introduttivo di nove giorni e di mantenere un contatto con uno dei suoi centri locali, ma sostiene pure che chiunque può iniziarsi da solo a casa sua, seguendo le istruzioni trasmesse attraverso libri, cassette e siti Internet (proprio le "iniziazioni via Internet" e la messa a disposizione attraverso mezzi di comunicazione impersonali, senza il contatto diretto con un maestro, di livelli del qi gong normalmente considerati segreti è una delle ragioni di contrasto fra il Falun Gong e gruppi di qi gong più tradizionali).

La parola falun indica la Ruota della Legge nel buddhismo cinese, ma Li Hongzhi la usa anche per indicare un centro di energia spirituale, che è situato nel basso addome e che deve essere "risvegliato" tramite una serie di esercizi chiamati Xiu Lian. Gli esercizi fondamentali sono cinque ("Buddha mostra mille mani", "Esercizio di Falun in posizione statica ed eretta", "Penetrazione alle due estremità cosmiche", "Circolazione celeste del Falun", "Via per rafforzare i poteri soprannaturali") e comprendono movimenti delle mani, delle gambe e della lingua, nonché esercizi che ricordano varie forme di yoga. Lo scopo dello Xiu Lian è quello di favorire la circolazione armoniosa dell'energia vitale del Falun, che assicura dapprima il benessere, quindi poteri "soprannaturali". A differenza di altri gruppi di qi gong, il Falun Gong insegna che un'unica persona, il maestro Li Hongzhi, ha oggi il potere di definire le tecniche corrette; l'uso di tecniche diverse è non solo inutile ma dannoso, e può aprire chi le pratica a influssi demoniaci. Secondo il Falun Gong gli esercizi dello Xiu Lian non possono essere disgiunti da una disciplina spirituale, la "coltivazione dello Xinxing", una semplice via che si basa su principi e valori (piuttosto conservatori) buddhisti e confuciani (i simboli derivano anche dal taoismo, e fanno del Falun Gong un movimento che, pure con i problemi accennati relativi all'uso di questa categoria in Cina, potrebbe essere chiamato sincretistico). Il Falun Gong crede nella reincarnazione e nella necessità di "tribolazioni" per mettere alla prova il discepolo e permettegli di pagare i suoi "debiti karmici". Su un piano più esoterico, Li Hongzhi insegna pure che la storia è un campo di battaglia fra forze divine e demoniache, e che al servizio di queste ultime operano extraterrestri che hanno ripetutamente distrutto l'umanità e che oggi controllano e manipolano numerosi dirigenti politici e scienziati internazionali. Secondo alcuni critici, Li Hongzhi ha incluso negli insegnamenti segreti del Falun Gong diversi elementi che, più che dalla tradizione del qi gong, derivano dalle teorie su complotti extraterrestri e sugli UFO diffuse nell'ala meno ottimistica del più recente New Age. Secondo il Falun Gong, gli insegnamenti sugli extraterrestri hanno nel movimento un ruolo del tutto secondario. Il governo insiste anche sul fatto (negato con forza dal movimento) che molti fedeli considerano lo Xiu Lian una alternativa globale alla medicina, e che oltre mille persone sarebbero morte a causa di questo presunto rifiuto delle cure mediche.

Da molti punti di vista, il Falun Gong non è diverso da moltissimi movimentireligiosi o quasi-religiosi sincretistici presenti oggi sia in Oriente sia in Occidente. Perché il regime comunista cinese lo percepisce come una minaccia così grave, e la repressione è così dura? Il dibattito ferve fra gli specialisti di politica cinese, ma due sono le spiegazioni principali. La prima è che il Falun Gong, proprio perché non si presenta come una religione, ha sedotto anche quadri e militanti del Partito Comunista ed è penetrato alle soglie stesse del potere comunista cinese. Il regime sa che nella storia della Cina molte rivolte politiche sono iniziate come movimenti religiosi, e non è stato certo rassicurato dal fatto che il Falun Gong il 25 aprile 1999 sia riuscito a organizzare una manifestazione di protesta di ampiezza impensabile per qualunque forza di opposizione, religiosa o politica, senza che i servizi segreti siano riusciti a prevenirla. La seconda spiegazione - complementare - è che anche in Cina si assiste a una rinascita religiosa e spirituale di tipo post-ideologico e postmoderno, e il regime non è disposta a tollerarla. Il Falun Gong è stato scelto come bersaglio per il suo attivismo, ma anche perché il regime pensa che - rispetto a gruppi più antichi, o con maggiori collegamenti internazionali - sia più facile giustificarne la repressione agli occhi dell'opinione pubblica occidentale.

In ogni caso, la notevole attenzione mediatica alla campagna di repressione in Cina, semmai, ha aumentato l'interesse di occidentali per il Falun Gong. In Italia, questo interesse risale alla fondazione di un'azienda in Cina, nel 1994, da parte dell'imprenditore tessile Alfredo Fava Minor. Nel 1995, Fava Minor conosce personalmente Li Hongzhi e altri dirigenti del Falun Gong, uno dei quali diventerà più tardi suo suocero. Nei primi anni - mentre fa la spola fra la Cina e l'Italia per le sue attività imprenditoriali - Fava Minor si dedica soprattutto alle traduzioni dei principali testi del movimento. Il primo gruppo italiano nasce nel 1997 a Biella. Dopo la manifestazione del 25 aprile 1999 l'interesse cresce, e dai pochi membri iniziali si arriva all'attuale gruppo di un centinaio di praticanti italiani, oltreché a Biella a Firenze, Roma, Torino e Verona.


«Il Mondo non sarà mai abbastanza vasto, né l’Umanità abbastanza forte per essere degni di Colui che li ha creati e vi si è incarnato»
(P. Teilhard de Chardin, La vision du passé, in “Inno dell’universo”, Queriniana, Brescia 1995, p. 76)>>



25/06/2005 13:50
 
Modifica
 
Quota
Post: 3.542
Post: 2.905
Registrato il: 27/08/2004
Sesso: Maschile
Admin
Vice Amministratore
OFFLINE
Singapore: uno scambio di idee con i colleghi del Centro studi sulle società segrete cinesi del museo Storico di Singapore, con cui sono in rapporto da qualche anno, è occasione per fare il punto sull'evoluzione mondiale di questo fenomeno, che interessa in misura crescente l'Italia. Le società segrete cinesi sono da sempre studiate dagli storici e sociologi della religione, perché - ben più della mafia o della camorra in Italia - queste organizzazioni criminali hanno un ricchissimo rituale religioso.

Il governo cinese scopre la società segreta per eccellenza, intorno a cui ruotano tutte le altre - la Tiandihui (Società del Cielo e della Terra) o «le Triadi» (con riferimento all'unione di tre elementi: il Cielo, la Terra e l'uomo) - in occasione della rivolta separatista che scoppia a Taiwan negli anni 1787-1788. Le indagini rivelano che la società esiste da decenni, e mescola rivendicazioni politiche - con l'aspirazione alla restaurazione della dinastia etnicamente cinese Ming e il rovesciamento degli «usurpatori» Qing venuti dalla Manciuria - con attività criminali.

Emerge anche il rituale, che guida l'iniziato a entrare in una mitica città celeste attraverso una serie di tappe che rievocano la mitologia imperiale Ming. Sulle origini delle Triadi si discute da anni. I nazionalisti che oggi governano Taiwan e i comunisti di Mao hanno visto nelle Triadi rispettivamente una forma embrionale di protesta nazionalista o di rivendicazione sociale. A suo tempo, sia il padre del nazionalismo Sun Yat-Sen sia Mao hanno chiesto pubblicamente l'aiuto delle Triadi per le loro rivoluzioni, salvo poi perseguitarle una volta giunti al potere. Oggi le interpretazioni nazionaliste o marxiste sono considerate anacronistiche, e gli storici si dividono nell'interpretare le Triadi come evoluzione di gruppi di auto-protezione di villaggio nati in epoche contrassegnate da anarchia e insicurezza, ovvero di movimenti religiosi di tipo apocalittico e messianico.

Resta il fatto che fin dall'origine le Triadi hanno avuto una componente criminale: si sono occupate di racket, di fumerie di oppio e di bordelli clandestini, tanto più nell'emigrazione cinese in Asia (soprattutto a Singapore e in Indonesia), poi negli Stati Uniti e in Europa. Dopo la Seconda guerra mondiale e la fine di una certa tacita tolleranza che in diversi Paesi «delegava» alle Triadi la gestione delle comunità cinesi immigrate, l'aspetto criminale ha soppiantato quasi totalmente gli elementi culturali e religiosi. Anche dove rimane, il rituale non è più compreso dalla maggioranza dei giovani affiliati, che trovano nelle Triadi una forma di criminalità organizzata potente e globale.

Ramificate in tutto il mondo, le Triadi sono state già oggetto anche in Italia dei primi processi che hanno loro applicato lo schema dell'associazione mafiosa.

La pericolosità delle Triadi non va sottovalutata. Ai tradizionali interessi che coinvolgono racket, droga e prostituzione, aggiungono oggi una gestione del contrabbando che, eludendo qualsiasi discorso di dazi o quote, attraverso i corrotti Paesi dell'Asia Centrale ex-sovietica porta prodotti cinesi verso la Russia e la Polonia. Una volta in Polonia, questi beni sono ormai nell'Unione Europea. Rimane il dubbio che - oggi come ieri - questo tipo di attività delle Triadi, che consente di aggirare i limiti all'esportazione, goda di qualche connivenza presso autorità cinesi che ufficialmente delle società segrete negano perfino l'esistenza.


«Il Mondo non sarà mai abbastanza vasto, né l’Umanità abbastanza forte per essere degni di Colui che li ha creati e vi si è incarnato»
(P. Teilhard de Chardin, La vision du passé, in “Inno dell’universo”, Queriniana, Brescia 1995, p. 76)>>



13/09/2005 11:50
 
Modifica
 
Quota
Post: 3.542
Post: 2.905
Registrato il: 27/08/2004
Sesso: Maschile
Admin
Vice Amministratore
OFFLINE
Un buon numero di correnti e movimenti presenti in Italia derivano dalla spiritualità della Cina, e dalle sue influenze in Indocina e in Giappone, che vanno concettualmente distinte sia dal buddhismo, sia da quella combinazione di scintoismo e di religiosità popolare giapponese che è alle origini in Giappone delle nuove religioni non buddhiste. Le esperienze religiose della Cina sono anche presenti fra gli immigrati cinesi in Italia, in genere in forma poco organizzata, e coesistono con le Chiese e comunità cristiane di lingua cinese, a loro volta attive sia in Cina sia nell’emigrazione. La domanda tuttavia, quando ci si trova di fronte a correnti di origine cinese, è se si tratti di realtà religiose o non religiose. È un problema che esiste anche in Cina, dove oggi interagisce con questioni politiche, dal momento che il regime comunista guarda con sospetto le religioni, e per numerose correnti e scuole è più facile sopravvivere presentandosi come non religiose. I cinesi parlano comunemente di “tre insegnamenti” – confucianesimo, taoismo e buddhismo – e questo schema è stato adottato, almeno fino a tempi recenti, dalla maggioranza degli studiosi occidentali della religione in Cina.

Recentemente, tuttavia, si sono levate voci critiche, per più ordini di ragioni. Anzitutto, il riferimento a “tre insegnamenti” può far sorgere la tentazione di dividere i cinesi in confuciani, taoisti e buddhisti (più, naturalmente, cristiani – che peraltro, secondo alcuni studiosi, sarebbero ormai, o almeno si avvierebbero a diventare, la maggioranza relativa fra i cinesi che praticano una religione –, musulmani e seguaci dell’ateismo scientifico marxista propagandato dal regime). In realtà non è così, perché nella tradizione cinese – come del resto in quella giapponese – è perfettamente normale rivolgersi, per diversi rituali e necessità della vita, al confucianesimo, al taoismo e al buddhismo, senza che neppure si possa parlare di doppia o tripla “appartenenza”, dal momento che la stessa nozione di “appartenenza” a una religione si applica difficilmente alla spiritualità cinese. È vero che, nella storia dell’Impero, ci sono stati tentativi di imporre una religione di Stato: ma si è trattato di tentativi effimeri, proprio in quanto hanno incontrato la resistenza della popolazione.

In secondo luogo, la formula dei “tre insegnamenti” è stata coniata da una tradizione culturale “colta”, e rivolta alle persone colte, e rischia di lasciare fuori quella che in Occidente è chiamata “religiosità popolare” e che governa una serie di attività gestite dalle famiglie o da specialisti religiosi locali, a proposito dei quali spesso è difficile dire se siano confuciani, taoisti o buddhisti. Fra queste attività – cruciali per la vita spirituale cinese – si situano la celebrazione dei funerali e quella del nuovo anno cinese. In terzo luogo, alcuni studiosi osservano che la formula dei “tre insegnamenti” mette insieme realtà non omogenee: il buddhismo (per quanto in Cina, influenzato dagli altri “insegnamenti”, assuma profili peculiari) è propriamente una religione, il confucianesimo un sistema di valori (per altri un ideale o ideologia politica), il taoismo uno stile di vita (per la maggioranza di coloro che vi si accostano) e per alcuni una scuola esoterica. È stato soprattutto Joseph Needham (1900-1995) – il maggiore studioso contemporaneo della cultura e della religione cinese – a suggerire l’esistenza, a monte di molteplici manifestazioni e differenze, di una cosmologia e di una religiosità specificamente cinese, che influenza sia altri paesi dell’Estremo Oriente sia il buddhismo così come è recepito in Cina, e rispetto alla quale il confucianesimo e il taoismo costituiscono tentativi di sistematizzazione.

Il principio essenziale di questa “religiosità cinese” è l’esistenza del qi (che diventa ki in Giappone) come materia prima o componente fondamentale dell’universo. Nessun tentativo di traduzione della parola qi in lingue occidentali è giudicato interamente soddisfacente dai cinesi. Se si parla di “materia prima”, infatti, si rischia di dimenticare che il qi è una realtà primordiale insieme materiale e spirituale. “Energia” o “forza vitale” sono forse traduzioni più soddisfacenti, ma anche queste non traducono completamente il carattere insieme fisico e metafisico del qi. Il qi opera secondo due principali modalità, chiamate yin e yang (espressioni di cui ormai si rinuncia a cercare una traduzione, e che anzi sono entrate nell’uso comune in Occidente, particolarmente in ambienti New Age). Yin identifica l’ombra, l’umido, il freddo, il principio femminile, il basso. A yang corrispondono la luce, il secco, il caldo, il principio maschile, l’alto. Sarebbe invece sbagliato identificare semplicemente yin con il negativo e yang con il positivo. L’ideale cinese – e il modo con cui il qi si manifesta armoniosamente – non è quello di una prevalenza di yang su yin, ma di un equilibrio e di un’armonia fra i due principi. Equilibrio, armonia, moderazione – come sottolinea la tradizione confuciana – sono valori essenziali nella visione del mondo cinese.

Al sistema non è tuttavia estranea un’idea di gerarchia: l’“alto” e il “basso” sono entrambi necessari, ma non sono sullo stesso piano. Perché la società sia “armoniosa” (cioè, yin e yang siano in equilibrio) sono necessarie una gerarchia e una burocrazia, in cui ciascuno sappia esattamente quale è la sua parte e il suo compito. Così importante è la burocrazia nella mentalità cinese che lo stesso mondo celeste è visto come organizzato in modo burocratico e gerarchico, con l’Imperatore di Giada (celebrato nel capodanno cinese) che ha lo stesso ruolo del monarca terreno nella Cina imperiale. Yin e yang devono essere in armonia e in equilibrio anche all’interno del corpo umano, e a questo fine – per esempio – è necessario assumere in modo equilibrato alimenti classificati come yin e yang. Se l’equilibrio si rompe, l’energia qi non riesce più a fluire armoniosamente all’interno del corpo, determinando le malattie e ultimamente la morte.

Il qi gong, spesso definito come la versione cinese dello yoga, cerca precisamente di restaurare il fluire armonioso del qi all’interno del corpo umano attraverso una serie di esercizi e di tecniche. Tutto il vastissimo campo della cosiddetta “medicina tradizionale” cinese è pure basato sulla nozione di un necessario flusso armonioso del qi. Poiché il qi è un principio sia fisico, sia metafisico non è sempre facilissimo distinguere la “medicina cinese” dalla religione; e analoghe considerazioni valgono per il qi gong e per le scuole di arti marziali (anch’esse spesso basate sull’idea di un controllo dell’energia che fluisce attraverso il corpo umano). Nell’attuale Cina comunista, non potendo sradicare facilmente tradizioni più che millenarie, il regime ha cercato di distinguere fra pratiche tradizionali che sarebbero semplicemente curative, dietetiche, ginniche o sportive (che sono insieme controllate attraverso organizzazioni governative e cautamente promosse), e “superstizioni” o “sette malvagie” che sono invece combattute con tutta la potenza di una macchina repressiva totalitaria.

Per ragioni diverse, anche in Occidente molti gruppi affermano di insegnare forme di “yoga taoista” e simili come semplici tecniche, che non avrebbero nulla di religioso e come tali potrebbero essere praticate anche da cristiani senza mettere in pericolo la loro fede religiosa. È certamente vero che non tutti coloro che praticano arti marziali di origine cinese, o estremo-orientale in genere, o che si rivolgono a questa o quella branca della medicina cinese abbracciano necessariamente il quadro religioso o metafisico di riferimento soggiacente. Entrano tuttavia in contatto con alcune idee che non sono semplicemente igieniche o sportive, e che in alcuni gruppi (talora definiti “quasi-religiosi”) emergono più facilmente in primo piano.

Si tratta di una problematica che non è facile cogliere se si considera la religione semplicemente come la venerazione in forma organizzata di un Dio creatore. Al centro e al cuore della spiritualità cinese non c’è Dio, ma il qi. Qualche studioso pensa che l’Imperatore di Giada, al vertice della gerarchia degli dei, sia una personificazione del qi. Tuttavia, il qi è una realtà permanente, impersonale, di cui anche gli dei sono fatti e che li precede. Gli dei – particolarmente nell’universo taoista – sono superiori agli uomini, e la loro venerazione è utile. Ma anche gli dei sono coinvolti in un processo di limitazione e di manifestazione del qi, che nella sua forma più perfetta è non-manifestato e indeterminato. Quando il qi si manifesta, anche nella forma degli dei, comincia a limitarsi.

Non è neppure chiarissimo quale termine cinese traduca il concetto di “Dio”. La parola più importante è shen, che – come l’espressione occidentale “spirito” – può indicare la componente spirituale dell’uomo, oppure un personaggio che fa parte della categoria degli spiriti o divinità, o la realtà spirituale in genere. Quando sono chiamati shen, gli spiriti o divinità sono yang e superiori, e si oppongono agli spettri o demoni chiamati gui, che sono invece yin. L’espressione guishen (che indica i demoni e gli dei, e il loro mondo) mostra ancora una volta come, pure nel mondo degli spiriti, le componenti yin e yang devono necessariamente coesistere. Lo stesso avviene per quella che si è chiamata componente spirituale dell’uomo. Non si tratta dell’“anima” nel senso occidentale del termine, anzitutto perché non è unica: ogni persona ha diverse “anime” o componenti spirituali, sia di tipo yin, chiamate po, sia di tipo yang, chiamate hun. Le “anime terrestri” o po alla morte rimangono legate alla Terra, interagendo con il cadavere (secondo le sue ricostruzioni storiche più autorevoli, il mito del vampiro ha le sue origini in Cina) o tormentando i viventi come fantasmi. Le “anime celesti” (hun) – che sono sempre più di una per ogni persona – rinascono in Cielo come spiriti divini, o si reincarnano in Terra, o ancora risiedono nelle tavolette e altri emblemi che non solo celebrano ma “ospitano” gli antenati nel santuario della famiglia o del villaggio.

Il fatto che ogni persona abbia più “anime” permette di rendere compatibili il soggiorno del defunto nel sacrario degli antenati e, contemporaneamente, la sua reincarnazione sulla Terra o la rinascita in Cielo come spirito divino. La famiglia patrilineare estesa, insieme alla gerarchia sociale, occupa un posto di straordinario rilievo nella spiritualità cinese. Recentemente, l’espressione “culto degli antenati” è stata contestata dagli specialisti e sostituita più frequentemente con “culto dei morti”, non senza sottolineare che la differenza fra i “morti” e i “vivi” è molto più sfumata rispetto all’Occidente. I “morti” sono vivi, particolarmente per i membri della loro famiglia, di cui fanno parte e cui si manifestano e appaiono in una molteplicità di modi diversi. Professionisti del sacro chiamati sciamani o medium dagli studiosi occidentali (e in una varietà di modi dai cinesi) sono importanti in Cina e nell’emigrazione: non trasmettono tanto messaggi dei defunti, ma di spiriti divini (i quali però, come si è visto, possono essere antenati rinati in Cielo come divinità). Non solo questi professionisti, ma qualunque persona può apprendere i rudimenti della predizione del futuro, che si basa ancora una volta sull’interazione fra yin e yang, particolarmente nelle formule dell’I Ching, un testo attribuito al leggendario imperatore Fo-Hi che insegna a interpretare sessantaquattro esagrammi formati da combinazioni casuali di cinquanta bastoncini.

Nei confronti di questa “religiosità cinese” il confucianesimo e il taoismo si pongono come sistemi che tentano di organizzare un substrato riconosciuto come precedente. “Confucio” è il nome dato dai missionari occidentali a un personaggio di cui poco si sa, ma che sembra storico: Kong Qiu (551 a.C.-479 a.C.). Quello che si sa di lui è sufficiente a far concludere che Kong Qiu non voleva in nessun modo presentarsi come il fondatore di una scuola, e tanto meno di una nuova religione. Kong Qiu era piuttosto un tradizionalista, che lamentava la decadenza nella morale e nei riti (li). Per Kong Qiu i valori della famiglia e della gerarchia sociale erano essenziali alla prosperità dell’Impero, e i riti avevano il compito di rafforzarli. Sull’importanza dell’etica individuale insiste il continuatore di Kong Qiu chiamato dai missionari Mencio (Meng Ki o Mengzi, 371 a.C.-289 a.C.), mentre Xun King o Xunzi (†215 a.C.) insiste sul ruolo primario del rituale per creare istituzioni sociali capaci di costituire un’autentica civiltà.

Sull’esempio di questi saggi più antichi, la dinastia Han fra il 202 a.C. e il 220 d.C. crea un sistema di amore per la letteratura classica, di etica incentrata sulla famiglia, di dottrina sociale intesa a sottolineare il carattere sacrale della burocrazia celebrato nei riti, cui i primi osservatori occidentali daranno il nome di confucianesimo. La dinastia Han lega i riti a una rete nazionale di templi eretti in onore di Kong Qiu, che culminano nella casa del saggio trasformata in santuario nazionale. I testi sacri “confuciani” canonizzati dalla dinastia Han risalgono peraltro – o si ritiene che risalgano – a un’epoca precedente a Kong Qiu, e tra gli intellettuali il “confucianesimo” che più tardi i missionari incontreranno deve molto all’elaborazione di Dong Zhongshu (179 a.C.-104 a.C.), che applica sistematicamente la dottrina del dualismo di yin e yang a un gran numero di problemi metafisici e sociali.

Nella versione di Dong, consacrata dalla dinastia Han e mantenuta da dinastie successive, il “confucianesimo” è un sistema di istituzioni religiose destinate a confermare il carattere sacrale dell’Impero attraverso i riti, l’etica individuale e quella familiare. Sotto le dinastie che succedono agli Han, il confucianesimo diventa secondario rispetto al buddhismo, e più tardi patisce la concorrenza del taoismo. Un primo movimento di risveglio si verifica fra l’XI e il XII secolo, con una serie di commentatori che va da Zhou Dunyi (1017-1073) a Zhu Xi (1130-1200). Gli scritti di quest’ultimo commentatore conquistano anche i mongoli, che nel 1315 ne fanno l’elemento principale dell’esame nazionale per accedere alla burocrazia imperiale. L’ultimo sistematizzatore del confucianesimo, Wang Yangming (1475-1529), è notevolmente influenzato dall’esoterismo taoista e dalle pratiche buddhiste di meditazione.

Il taoismo attribuisce la sua fondazione a un personaggio forse interamente mitologico, Laozi o Lao Tze, che sarebbe vissuto nel VI secolo a.C. Il testo che gli è attribuito, il Tao-te-king, è probabilmente più tardo. Una figura storica di “taoista” – ma forse non l’autore delle opere che gli sono attribuite – è Zhuangzi o Chuang Tze (370 a.C.- 301 a.C.). Il taoismo è nato probabilmente immediatamente dopo il confucianesimo, e se ne differenzia in quanto rappresenta la nostalgia di una Cina pre-imperiale divisa in piccole comunità autoctone e non ancora sottoposta alle rigorose regole, morali e sociali, della burocrazia imperiale. Dal punto di vista metafisico, questa nostalgia si traduce nel primato del caos (hundun) come oceano infinito di possibilità. Secondo un principio caratteristico della religiosità cinese, questo stato di non determinatezza è – come abbiamo visto – superiore a ogni determinazione, nascita o creazione che costituisce non tanto e non solo uno sviluppo, ma anche una limitazione del primitivo stato indeterminato. L’espressione tao indica sia il tutto o il fluire dell’energia universale qi, sia la “via” dei saggi che con tale tutto sanno entrare in armonia.

Muovendo dal caos originario il tao – indeterminato nel suo primo stato – si determina come uno (chiamato pure qi), quindi come due (yin e yang), tre (materia, ragione e figura, che compongono ogni essere) e infine “diecimila” (la pluralità degli esseri che abitano il mondo manifestato). Il passaggio del tao dallo stato caotico di non manifestazione all’uno, al due, al tre e al diecimila costituisce una progressiva caduta. La “via”, il taoismo appunto, insegna a ritornare dalla molteplicità all’uno determinato, e dall’uno al tao non determinato. Come complesso di scritti e di dottrine, il taoismo risale quindi almeno al IV secolo a.C. Come movimento religioso organizzato, le sue origini sono più recenti e rimandano a un insieme di “sette” (l’espressione non ha un senso peggiorativo per chi studia la religione cinese) che nascono nel II secolo d.C.

Una delle più importanti, la Via dei Maestri Celestiali (Tianshi Dao) nasce nel 142 quando un maestro chiamato Zhang Daoling (di cui si ignorano le date di nascita e di morte) afferma di avere ricevuto una rivelazione dal Signore Lao, cioè da Lao Tze rinato in Cielo come divinità. La dinastia Wei che succede nel 220 a quella Han, riconosce ufficialmente la struttura del Tianshi Dao, che nel frattempo si è organizzato particolarmente nel Sichuan grazie anche a un originale sistema di pagamento di decime in natura. In cambio, il Maestro del Tianshi Dao proclama il diritto divino dell’Imperatore come parte della dottrina. Il Tianshi Dao è tuttavia soltanto una fra centinaia di “sette” taoiste fondate a getto pressoché continuo dal II secolo fino ai giorni nostri, ciascuna – di solito – da un “Maestro Celestiale” che riceve rivelazioni da Lao Tze o da altri spiriti divini. Il taoismo si presenta spesso come una sapienza millenaria, e le linee essenziali della sua visione del mondo costituiscono un momento unificante per le varie “sette”. Queste sono tuttavia diversissime fra loro, così che anche chi sostiene che il taoismo – in quanto movimento religioso – non è un fenomeno unitario non ha torto.

L’importanza delle rivelazioni private, dei Maestri Celestiali e dei loro insegnamenti spesso esoterici rende ragione della grande differenza di forme nel taoismo. Le divinità principali sono personificazioni del tao, ma accanto a esse vivono i maestri che sono diventati immortali. L’immortalità è peraltro offerta a chi pratichi fino in fondo gli insegnamenti delle scuole esoteriche. Queste promettono la costruzione di un’“anima” che non a tutti gli uomini è data, e che permetterà la prosecuzione dell’esistenza come “immortali” (xianren) attraverso una varietà di tecniche: forme di esercizio fisico e di ginnastica nella tradizione qi gong, diete macrobiotiche, alchimia di laboratorio e alchimia “interna” con elementi sessuali. Da questo punto di vista, molte pratiche di origine taoista – portate dalla Cina all’India, dove sono state assunte dal tantrismo, poi dall’India all’Occidente – si ritrovano (senza che le filiazioni e le origini siano sempre evidenti) in numerosi movimenti magici occidentali che praticano l’alchimia interna.

Idee confuciane e taoiste, e la “religiosità cinese” in genere, vivono fra i molti immigrati cinesi in Italia che non si sono convertiti al cristianesimo, ma in genere – come si è accennato – in forme non organizzate. Maestri cinesi, insieme ad altri occidentali (che spesso sono stati loro allievi), guidano o ispirano centri “taoisti”, che offrono corsi di arti marziali, di qi gong e yoga, di dietetica e di “circolazione e controllo dell’energia vitale”, nonché spesso di Feng Shui, l’arte cinese di disporre gli oggetti, di arredamento e di architettura che si è conquistata negli ultimi anni tanti entusiasti sostenitori in Occidente. Certamente molti di questi centri sono piuttosto palestre di arti marziali, che non sottolineano – o progressivamente perdono – qualunque elemento religioso. Alcuni, più o meno consapevolmente radicati nella visione del mondo taoista, si ispirano a maestri molto noti su scala internazionale come Mantak Chia, Howard Y. Lee o Master Choa Kok Sui. Un interesse particolare – a causa del duro conflitto con il regime cinese – ha assunto il Falun Gong, presente anche in Italia da alcuni anni. Il Falun Gong – come molti altri gruppi di qi gong – potrebbe essere presentato come gruppo “sincretistico”, con elementi buddhisti, taoisti e confuciani, se non fosse che le caratteristiche peculiari della “religiosità cinese” rendono ambiguo qualunque uso del termine “sincretismo” in Cina.

Due ulteriori elementi meritano di essere sottolineati a proposito della miriade di movimenti religiosi nati in Cina – e fra le comunità cinesi emigrate – soprattutto negli ultimi due secoli. Il primo è il frequente carattere apocalittico e millenarista, che deriva – paradossalmente – dalla nostalgia di un’età dell’oro originaria. Giacché il mondo come è non corrisponde (più) alle caratteristiche di questa età dell’oro, il ritorno alla perfezione primitiva può passare anche per la rivoluzione. Trascurando le influenze del millenarismo religioso cinese sul maoismo (su sui si sono soffermati diversi studiosi), numerosi e sanguinosi episodi di rivolta apocalittica fra l’Ottocento e il Novecento rendono sospettosi tutti i tipi di autorità costituita quando si trovano di fronte un movimento religioso cinese che cresce troppo rapidamente. Si dovrebbe aprire qui anche il discorso sulle società segrete cinesi, presenti anche nell’emigrazione in Italia, le cui attuali caratteristiche di organizzazioni criminali non devono fare dimenticare che la loro origine è sia religiosa, sia legata alla nostalgia di un passato rappresentato dall’epoca Ming.

In secondo luogo, l’espansione spirituale (e non solo spirituale) della Cina in tutto l’Estremo Oriente, e il carattere poco organizzato della religione cinese hanno favorito incontri e commistioni con un gran numero di spiritualità diverse. Così i numerosissimi movimenti religiosi che sono fioriti – in un clima di libertà istituzionale sconosciuta alla Cina continentale – a Taiwan coniugano la “religiosità cinese” con un numero sorprendente di altri apporti. Per esempio, il movimento della Maestra Suprema Ching Hai – uno dei movimenti di Taiwan che hanno conosciuto la maggiore espansione internazionale – presenta, accanto agli elementi della “religiosità cinese”, altri di origine radhasoami, e a una pluralità di fonti diverse si rifà anche Spiritual Human Yoga, di origine vietnamita.

Per altri gruppi ancora, si rimane restii a classificarli fra quelli di natura spirituale e religiosa, dal momento che operano nel mondo della terapia, talora a stretto contatto con forme “ufficiali” di medicina. È il caso del Gruppo Jean-Marc Eyssalet, scuola parigina con gruppi anche nel Québec e in Italia (a Torino), cui è legata anche la Associazione Culturale per lo studio dell'Energetica Tradizionale Cinese e la Sinologia “La Tartaruga” di Lodi, che – sotto l’influsso di un sistema di esercizi noto come zhan zhuang (letteralmente “stare in piedi come un pilastro), sviluppato da Wang Xiang Zhai (1885-1963) – propone una forma di qi gong che insiste sulla nozione di shen come “torre di controllo” del qi. Qui come altrove, la distinzione fra medicina tradizionale e spiritualità si rivela peraltro difficile se non impossibile, e problemi simili si pongono di fronte a scuole che oscillano fra arti marziali, terapie del benessere e accenni alla spiritualità. Gli esempi di centri taoisti che abbiamo qui indicato non intendono né essere esaustivi né proporre un giudizio ultimo su quali gruppi siano “spirituali” o “religiosi” e quali no (giudizio che, per le ragioni indicate, è ultimamente impossibile).

B.: Fonte essenziale per lo studio della “religiosità cinese” è Joseph Needham, Science and Civilisation in China, 17 voll., Cambridge University Press, Cambridge - New York 1954-1998 (i primi tre volumi, il secondo in due tomi, sono stati tradotti da Einaudi, Torino 1976-1986, con il titolo Scienza e civiltà in Cina). Un classico, per alcuni versi ancora utile è Jan J.M. de Groot, The Religious System of China. Its Ancient Forms, Evolution, History and Present Aspect, Manners, Customs and Social Institutions Connected Therewith, 6 voll., Brill, Leida 1892-1910. Sul confucianesimo: Thomas A. Wilson, Genealogy of the Way. The Construction and Uses of the Confucian Tradition in Late Imperial China, Stanford University Press, Stanford 1995. Sul taoismo: Holmes Welch - Anna Siedel (a cura di), Facets of Taoism, Yale University Press, New Haven 1979; Isabelle Robinet, Storia del taoismo. Dalle origini al XIV secolo, trad. it., Astrolabio-Ubaldini, Roma 1993. Sull’alchimia interna, importante è il testo di Catherine Despeux, Immortali dell’antica Cina. Taoismo e alchimia femminile, trad. it., Astrolabio-Ubaldini, Roma 1991. Sullo stato di salute della religione nella Cina contemporanea cfr. pure Bernardo Cervellera, Missione Cina. Viaggio nell’Impero tra mercato e repressione, Ancora, Milano 2003.


«Il Mondo non sarà mai abbastanza vasto, né l’Umanità abbastanza forte per essere degni di Colui che li ha creati e vi si è incarnato»
(P. Teilhard de Chardin, La vision du passé, in “Inno dell’universo”, Queriniana, Brescia 1995, p. 76)>>



12/12/2005 15:36
 
Modifica
 
Quota
Post: 3.542
Post: 2.905
Registrato il: 27/08/2004
Sesso: Maschile
Admin
Vice Amministratore
OFFLINE
in quote
riportoin quote ho unito alcune discussioni
Saluti

«Il Mondo non sarà mai abbastanza vasto, né l’Umanità abbastanza forte per essere degni di Colui che li ha creati e vi si è incarnato»
(P. Teilhard de Chardin, La vision du passé, in “Inno dell’universo”, Queriniana, Brescia 1995, p. 76)>>



03/06/2007 00:56
 
Modifica
 
Quota
Post: 1.344
Post: 340
Registrato il: 07/04/2007
Sesso: Femminile
Scripta Manent...
Benvenuto
OFFLINE
L'Ufficio 6-10: il braccio operativo della persecuzione

Il nome completo dell’Ufficio 610 è “Ufficio del Comitato Centrale del Partito (Comunista) Cinese responsabile della questione Falun Gong”. Dato che è stato istituito il 10 giugno del 1999, viene comunemente detto “Ufficio 610”. Il direttore dell’Ufficio 610 è il vice-premier Li Lanqing, che nelle scorse settimane era in visita ufficiale in Italia, e il supervisore operativo è Luo Gan, segretario nazionale del Comitato Politico e Giudiziario del Partito (Comunista). L’Ufficio 610 è l’organizzazione operativa messa in piedi dal gruppo di Jiang Zemin per perseguitare Falun Gong. Dal 22 luglio, 1999 l’Ufficio 610 è stato responsabile in prima persona della campagna di diffamazione contro il Maestro Li Hongzhi e della persecuzione contro i praticanti di Falun Gong estese a tutta la Cina. L’Ufficio 610 è autorizzato ad ignorare le direttive del partito e le leggi nazionali, ponendosi così al di sopra del Comitato Permanente del Congresso Nazionale Popolare, ufficialmente la più potente struttura dello stato. Agisce al di fuori della Costituzione Cinese e usa senza pudore i media per lanciare campagne propagandistiche e fabbricare calunnie. Per giustificare in qualche modo la persecuzione contro il Falun Gong, l’Ufficio 610 è ricorso ad una serie infinita di menzogne e inganni per indirizzare l’opinione pubblica. Si serve degli uffici di Pubblica Sicurezza, del sistema giudiziario, della polizia e delle amministrazioni locali a tutti i livelli per arrestare, imprigionare e condannare i praticanti. Seguendo gli ordini di Jiang Zemin, cioè “Nessuna punizione è troppo brutale quando si tratta di Falun Gong”, “Va considerato come un caso di suicidio la morte sotto bastonatura di un praticante” e “Cremate direttamente il corpo senza controllarne l’identità”.
Dapprima l’Ufficio 610 agiva sotto copertura e la maggior parte della gente o non ne aveva mai sentito parlare oppure ne aveva solo una vaga idea. Questa organizzazione tendeva a mimetizzarsi e a servirsi di altri per i propri scopi. Dal giorno della orchestrata messa in scena in piazza Tiananmen del falso suicidio rituale il giorno del capodanno cinese 2001, l’Ufficio 610 si è spostato in prima linea nella persecuzione. I vari distaccamenti dell’Ufficio 610, a tutti i livelli e in tutte le zone, sembrano fare a gara tra di loro nella persecuzione dei praticanti della Dafa, rivelando così completamente la loro vera, malvagia natura.
L’Ufficio 610 è stato istituito a tutti i livelli, dal Comitato Centrale del Partito ad ogni provincia e regione autonoma, giù fino ai distretti residenziali, alle cittadine e ai villaggi. Questa organizzazione formalmente sconosciuta è venuta ora al centro dell’attenzione per la sua persecuzione del Falun Gong. I suoi membri perseguitano con fanatismo i praticanti inclusi nelle loro “liste nere”, così come fanno con i loro parenti e persino con i loro compagni di lavoro. Usano il vecchio metodo feudale del “coinvolgere tutti i parenti quando si tratta di un criminale” per catturare, arrestare e rapire i praticanti. Inoltre intimidiscono e ingannano i parenti per far sì che i praticanti frequentino corsi di lavaggio del cervello, dove tentano di costringerli a rinunciare alla loro pratica.
I membri dell’Ufficio 610 servono a Jiang Zemin come esecutori dei lavori sporchi, ma la malvagità non prevarrà sulla virtù. Ci sarà la dovuta retribuzione per il bene e per il male. Quando la verità verrà a galla, quello sarà il momento per i membri del maledetto Ufficio 610 di essere processati dalla giustizia, dalla coscienza e dalla legge.

it.clearharmony.net/articles/200408/36.html

Ho conosciuti i componenti di questo gruppo e sono persone pacifiche e miti il loro motto è "Compassione Tolleranza e Verità"
La loro colpa è di seguire un credo e di fare esercizi di meditazione come questi


Incredibile e Scandaloso!

Immagini dal sito www.faluninfo.net/Compassion5/persecution.htm :

**************************************************
Quando scoprirai che la tua anima, il tuo cuore, ogni scintilla d'ispirazione, ogni puntino del vasto cielo azzurro con le sue splendide fioriture di stelle, i monti, la terra, l'assiolo e le campanule, sono tutti tenuti avvinti da un'unico legamento ritmico, da un'unica corda di gioia, d'unità, di Spirito, allora saprai che tutte queste cose non sono che onde del tuo cosmico mare.
(Paramahansa Jogananda, Meditazioni metafisiche)
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:39. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com