Prodi

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
@tiskio@
00domenica 16 marzo 2008 22:06
«Io duro perché faccio» aveva affermato Romano Prodi il 28 dicembre 2007, parlando con alcuni giornalisti.
Non l'avesse mai detto.
Dopo quella profezia ottimistica, per il Governo di centro sinistra - che ha sempre avuto una salute cagionevole - la situazione è letteralmente precipitata: prima l'emergenza rifiuti in Campania, poi le dimissioni del Ministro della Giustizia Clemente Mastella e l'abbandono della maggioranza da parte dell'Udeur.
Un'agonia politica che ha avuto il suo epilogo la sera di giovedì 24 gennaio 2008, quando il Senato ha sfiduciato l'esecutivo.
Una crisi senza rimedio, visto che - dopo il tentativo fallito da Franco Marini - il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha sciolto le Camere, e ha fissato nuove elezioni per il13 e il14 aprile.

«Duro perché faccio», aveva detto il Presidente del Consiglio.
Ma che cosa ha fatto in venti mesi il Governo guidato da Romano Prodi in tutte quelle materie che Benedetto XVI ha definito "non negoziabili"?
Converrà che a parlare siano i fatti.


Governo PRODI: per non dimenticare
da www.iltimone.org/

Vita, morte e nessun miracolo dell' esecutivo di centro sinistra.
Dalla tutela della vita umana e della famiglia naturale ai rapporti con la Chiesa: un
bilancio fallimentare.

Il Timone ha raccolto per voi le prove.



Maggio 2006: Comunisti e Radicali al potere. La formazione di Governo è sostenuta da 21 partiti, e conta 103 membri tra ministri e sottosegretari: è l'esecutivo più numeroso di sempre.
Ma, soprattutto, è il primo governo della storia repubblicana a vedere la partecipazione diretta di Rifondazione Comunista e dei Radicali italiani, divenendo così l'unico governo sostenuto dall'intera sinistra parlamentare, cosa che non accadeva più dal 1947.

Maggio 2006: la sperimentazione sugli embrioni. Non sono ancora trascorsi quindici giorni dalla nascita dell'esecutivo, che il ministro dell'Università e della Ricerca Fabio Mussi ritira, a Bruxelles, l'adesione italiana a una moratoria nell'uso degli embrioni come cavie di laboratorio, voluta dal governo Berlusconi insieme a Germania, Polonia, Slovenia, Austria e Malta. È il 30 maggio 2006. Mussi auspica apertamente «il cambiamento della legge 40».
Infuria la polemica politica. Ma, pur di salvare la ghirba del Governo, i cattolici che sostengono la maggioranza bocciano una mozione presentata dall'opposizione, nella quale la tutela dell'embrione è affermata in maniera inequivocabile.

Giugno 2006: l'anticamera dell'eutanasia. I partiti di governo lanciano nella mischia il senatore Ignazio Marino, "cattolico", che il 27 giugno 2006 presenta - insieme alla capogruppo dell'Ulivo al Senato Anna Finocchiaro - un disegno di legge sul "Testamento biologico", anticamera dell'eutanasia. Questa iniziativa - guardata con approvazione anche da settori dell'opposizione - sembra destinata al successo, e viene fermata solo dalla caduta del Governo.

Settembre 2006: al Papa ci pensino le Guardie Svizzere. Romano Prodi è a New York per intervenire all'Onu. È il 19 settembre e un giornalista gli domanda che cosa ne pensi dell'allarme lanciato da Ali Agca, che ha parlato di pericoli per il viaggio in Turchia del Papa. «Che cosa vuole che sappia, io, della sicurezza del Papa in Turchia? Non so nulla, in proposito, vedranno le sue guardie...» è la sconcertante risposta del premier.

Novembre 2006: la droga raddoppia. Il ministro della Salute Livia Turco, "cattolico", emana un decreto sul tema delle droghe: viene innalzato da 500 a 1000 milligrammi il quantitativo massimo di cannabis che può essere detenuto per uso personale. È il 13 novembre 2006. Si scatenano aspre polemiche e dopo alcuni mesi il decreto viene affondato da una decisione del TAR.

Febbraio 2007: i Dico per le unioni tra omosessuali. È la sera dell'8 febbraio 2007 quando tutti i principali telegiornali si aprono con le immagini del Ministro delle Pari opportunità Barbara Pollastrini e del Ministro della Famiglia Rosy Bindi che annunciano con toni trionfalistici il disegno di legge sui Dico. La sigla - che significa "DIritti e doveri delle persone stabilmente COnviventi" - indica la volontà del Governo Prodi di riconoscere una serie di diritti alle coppie di fatto, anche dello stesso sesso. È il provvedimento più contestato di tutta la breve vita dell'esecutivo di centro sinistra. Il Ministro Bindi si giustifica dicendo che alla stesura del decreto «hanno collaborato molti giuristi cattolici», guidati da Renato Balduzzi (presidente del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) e da Stefano Ceccanti (ex presidente della FUCI - Federazione Universitaria Cattolica Italiana). La Chiesa e le opposizioni intervengono duramente, e ne scaturisce una mobilitazione che sfocia nel Family Day, a Roma, il 12 maggio 2007. Anche esponenti della maggioranza prendono poco alla volta le distanze dai Dico, che naufragano.

Il rapporto con la Chiesa cattolica. La vicenda dei Dico porta il Governo al minimo storico nei rapporti fra potere politico e Chiesa in Italia. Alcuni cattolici che fanno parte dell'esecutivo tentano di far credere che i Dico siano compatibili con il Magistero, e vengono apertamente sconfessati dalla Conferenza episcopale. I partiti della sinistra al governo (comunisti, verdi, socialisti) e i radicali aprono il fuoco contro "l'ingerenza del Vaticano nella politica italiana". I rapporti con la Chiesa resteranno tesi per tutta la legislatura.

Luglio 2007: arrivano i CUS. Di fronte al fallimento clamoroso dei Dico, la maggioranza non demorde e si inventa i CUS (Contratti di Unione Solidale). È il 12 luglio del 2007. I due conviventi, anche dello stesso sesso, ricorreranno al notaio o al giudice di pace. L'ideatore è il senatore Cesare Salvi. L'iter del provvedimento sembra più facile di quello toccato ai Dico, ma viene bruscamente interrotto dalla fine del governo.

Luglio 2007: attacco alla legge 40 del 2004. Il Ministro della Salute Livia Turco - con l'appoggio di ampie fette della maggioranza - avvia un progetto di riforma delle Linee Guida della Legge 40 sulla fecondazione artificiale. Obiettivo: rendere più permissiva la legge in vigore, aggirando alcuni divieti in essa contenuti. Proprio quando il Ministro sta per pubblicare il regolamento, il governo cade. Ma in queste settimane la Turco potrebbe ancora emanare le nuove regole, che affosserebbero la legge vigente.

Gennaio 2008: il bavaglio al Papa. C'è lo zampino del Governo nella vergognosa vicenda della Sapienza: mentre monta l'ostilità contro la visita del Papa, Prodi e i suoi ministri tacciono. Parleranno soltanto quando il Pontefice annuncerà di aver rinunciato. Il Ministro degli interni Giuliano Amato - rivela Andrea Tornielli su il Giornale  avrebbe consigliato il Papa di inventarsi una malattia diplomatica e restarsene a casa.

Che fine hanno fatto i protagonisti? A futura memoria, è interessante ricordare che cosa fanno oggi i protagonisti di questi atti. Romano Prodi ha annunciato che non si ricandiderà. Fabio Mussi e Cesare Salvi sono esponenti di spicco della Sinistra Arcobaleno, che candiderà come premier Fausto Bertinotti. Livia Turco è una dirigente del nuovo Partito Democratico guidato da Walter Veltroni. Rosy Bindi è stata candidata alle primarie del Partito democratico e ne è elemento di spicco. Barbara Pollastrini è uno dei 45 membri del Comitato nazionale per il Partito democratico. Del quale fanno parte anche Ignazio Marino, Giuliano Amato e Anna Finocchiaro.

Conclusioni

Di fronte a fatti così eloquenti, si impongono alcune considerazioni. La prima: il Governo Prodi ha progettato una serie di attentati alla legge naturale e alla libertà di parola della Chiesa, che non si sono concretizzati solamente per la sua fine prematura. Dunque, la caduta del Governo Prodi è stata provvidenziale. Secondo: è la prima volta nella storia repubblicana che è il governo (e non il Parlamento) a farsi direttamente promotore di iniziative così numerose di marca anti-cattolica. Terza e ultima considerazione: il giorno in cui ognuno di noi dovrà andare a votare, sarà bene non dimenticare questi venti mesi di autentico assedio ai valori che contano. La minaccia continua.

Mario PALMARO
IL TIMONE - Marzo 2008 (pag. 12-13)
Bicchiere mezzo pieno
00mercoledì 19 marzo 2008 21:57
Personalmente spero che quando quest'anno ci saranno le elezioni al governo andrà l'altra coalizione degli schieramenti politici. Non che mi aspetti chissà cosa di eccezionale ma Prodi e compagnia hanno già avuto la loro occasione col vecchio governo. Vediamo adesso di dare la stessa opportunità al centro destra per vedere cosa fa.
xiro.70
00martedì 25 marzo 2008 10:55
Re:
Bicchiere mezzo pieno, 19/03/2008 21.57:

Personalmente spero che quando quest'anno ci saranno le elezioni al governo andrà l'altra coalizione degli schieramenti politici. Non che mi aspetti chissà cosa di eccezionale ma Prodi e compagnia hanno già avuto la loro occasione col vecchio governo. Vediamo adesso di dare la stessa opportunità al centro destra per vedere cosa fa.



Beh, veramente Berlusconi & CO ci hanno già governato (pessimamente) per 5 anni... non che Prodi sia stato meglio, anzi, con la sua armata Brancaleone di 21 partiti, è stato a mio avviso uno dei peggiori governi della storia repubblicana!

Per quanto riguarda i valori (anche cristiani, ma non solo), quello che pensa e predica la sinistra è sotto gli occhi di tutti. Quella parte politica è stata inoltre responsabile del freno a mano sullo sviluppo, le infrastrutture, l'inquinamento, il degrado. Però, fortunatamente, la parte estremista è stata marginalizzata.

D'altra parte anche il centro-destra, che vuol farsi paladino dei valori cristiani, li calpesta a sua volta con la condotta personale dei suoi leader, la televisione spazzatura, le candidature di parenti di noti mafiosi e di inquisiti, le leggi ad personam, ecc.

Tendenzialmente io ho abbandonato la sinistra, ma ancora per queste elezioni penso di votare una lista di centro-sinistra (IdV), o in caso di ripensamento, di non andare a votare. Quando Berlusconi uscirà di scena, e prevarrà un vero pensiero di destra (legalità, ordine, senso dello Stato), se ne riparlerà.

Altro conto sono le amministrative, dove, qualora decidessi di votare, penso di farlo per la destra. La mia città, Roma, è governata da decenni dal centro sinistra, e ci sono infiniti motivi di disagio, spreco e inefficienza. Quindi, credo sia arrivato il momento di cambiare.


pyccolo
00martedì 25 marzo 2008 11:15
Se madre chiesa non uscirà di scena dalla vita politica, condizionando pesantemente le scelte, sarà sempre caos. Qualche spiraglio sembra intravvedersi, ma è ancora molto presto per dirlo.
Se non si smetterà di foraggiare con l'8 per mille questi potentati sulle coscienze li avremo sempre ostili ed armati,come paladini di guardia delle prigioni del libero pensiero e delle coscienze, oltre che, e soprattutto, nemici dell'affermazione dei diritti umani fondamentali.
Una cosa è la religiosità, che va salvaguardata e difesa da ogni attacco.
Altro discorso è l'Ente religioso che si erge a paladino (per i propri interessi) della difesa della religiosità (in realtà non difende nulla, ma opprime).

Il potere politico per quanto discutibile va su e giù in una democrazia, a scelta e suffragio dei cittadini.
Non è così per i potentati religiosi.

Pyccolo




presso
00giovedì 27 marzo 2008 22:26
Re:
pyccolo, 25/03/2008 11.15:

Se madre chiesa non uscirà di scena dalla vita politica, condizionando pesantemente le scelte, sarà sempre caos. Qualche spiraglio sembra intravvedersi, ma è ancora molto presto per dirlo.
Se non si smetterà di foraggiare con l'8 per mille questi potentati sulle coscienze li avremo sempre ostili ed armati,come paladini di guardia delle prigioni del libero pensiero e delle coscienze, oltre che, e soprattutto, nemici dell'affermazione dei diritti umani fondamentali.
Una cosa è la religiosità, che va salvaguardata e difesa da ogni attacco.
Altro discorso è l'Ente religioso che si erge a paladino (per i propri interessi) della difesa della religiosità (in realtà non difende nulla, ma opprime).

Il potere politico per quanto discutibile va su e giù in una democrazia, a scelta e suffragio dei cittadini.
Non è così per i potentati religiosi.

Pyccolo



ciao .. io credo che tu hai una visone della relazione tra religione e politica prevenuta , faccio un esempio in america i pretendenti al potere sono sicuramente nolto legati alla religione , chi evangelico , chi mormone , chi avventista , ci fanno credere chenon hanno una tunica ma alla fine sono più legati religiosamente più di noi , percui preferisco un chiesa che chiede a chi partecipa alla vita politica di fare leggi sempre più verso un rispetto della cristianità o almeno dei diritti fondamentali dell'uomo che chi si nasconde dentro un vestito in giaca e cravatta
e poi sicuramente anche le religoni scendono o salono a seconda di come si evolve la società , esempio le terre dove le religioni emergono man mano si vede i cambiamenti repentini ersempio cina , esempio tibet , esempio russia ecc..ecc.


pyccolo
00venerdì 28 marzo 2008 00:50
Re: Re:
presso, 27/03/2008 22.26:



ciao .. io credo che tu hai una visone della relazione tra religione e politica prevenuta , faccio un esempio in america i pretendenti al potere sono sicuramente nolto legati alla religione , chi evangelico , chi mormone , chi avventista , ci fanno credere chenon hanno una tunica ma alla fine sono più legati religiosamente più di noi , percui preferisco un chiesa che chiede a chi partecipa alla vita politica di fare leggi sempre più verso un rispetto della cristianità o almeno dei diritti fondamentali dell'uomo che chi si nasconde dentro un vestito in giaca e cravatta
e poi sicuramente anche le religoni scendono o salono a seconda di come si evolve la società , esempio le terre dove le religioni emergono man mano si vede i cambiamenti repentini ersempio cina , esempio tibet , esempio russia ecc..ecc.





Si dice che l'abito non faccia il monaco.
Sia che si indossi un abito talare, che si indossi cravatta e camicia, o che si indossi qualunque altro manto, sta di fatto che ciò che distingue un intervento relgioso da quello politico si basa sul tipo di promessa:

La promessa dei religiosi ha un potere più persuasivo, direi quasi assoluto, perchè addita la divinità come garante delle promessa, oltre, ovviamente, per i più ostinati, a far ricorso alla incombente minaccia divina.

La promessa dei politici ha un potere molto meno persuasivo, perchè addita l'uomo, considerato limitato e spesso bugiardo, come garante delle promesse e, le minacce, possono, tuttalpiù, essere un deterrente nelle dittature e nei totalitarismi, ma non nelle democrazie (non in senso assoluto ovviamente ... perchè ci son democrazie che somigliano più a dittature).

Saluti

Pyccolo









presso
00lunedì 31 marzo 2008 15:12
Re: Re: Re:

Si dice che l'abito non faccia il monaco.
Sia che si indossi un abito talare, che si indossi cravatta e camicia, o che si indossi qualunque altro manto, sta di fatto che ciò che distingue un intervento relgioso da quello politico si basa sul tipo di promessa:



hai ragione e sono pienamente daccordo con tè


La promessa dei religiosi ha un potere più persuasivo, direi quasi assoluto, perchè addita la divinità come garante delle promessa, oltre, ovviamente, per i più ostinati, a far ricorso alla incombente minaccia divina.



si hai ragione ma il potere di persuasione dei religiosi , e parlo della chiesa cattolica , non credo che si fondi sul ricatto delle promesse , si va ben oltre , la vita , l'amore , la serenità , e poi solo dopo come dici tu la promessa di vita eterna


La promessa dei politici ha un potere molto meno persuasivo, perchè addita l'uomo, considerato limitato e spesso bugiardo, come garante delle promesse e, le minacce, possono, tuttalpiù, essere un deterrente nelle dittature e nei totalitarismi, ma non nelle democrazie (non in senso assoluto ovviamente ... perchè ci son democrazie che somigliano più a dittature).
Saluti
Pyccolo



posso capire ma non condividere , perchè anche il religioso come il politico alla fine devo dare conto , sono presenti non possono buttare cose , perchè oramai i tempi dei boccaloni è finito , non ci casca più nessuno , percui se un papa scrive cose che non stanno ne in cielo ne in terra sicuramente ne paga le conseguenze tutt ala sua religione , io dividerei ciò che è religioso da quello che religioso/politico credo che siano due cose differenti
ciao


xiro.70
00giovedì 3 aprile 2008 13:10
Re:
pyccolo, 25/03/2008 11.15:

Se madre chiesa non uscirà di scena dalla vita politica, condizionando pesantemente le scelte, sarà sempre caos. Qualche spiraglio sembra intravvedersi, ma è ancora molto presto per dirlo.
Se non si smetterà di foraggiare con l'8 per mille questi potentati sulle coscienze li avremo sempre ostili ed armati,come paladini di guardia delle prigioni del libero pensiero e delle coscienze, oltre che, e soprattutto, nemici dell'affermazione dei diritti umani fondamentali.
Una cosa è la religiosità, che va salvaguardata e difesa da ogni attacco.
Altro discorso è l'Ente religioso che si erge a paladino (per i propri interessi) della difesa della religiosità (in realtà non difende nulla, ma opprime).

Il potere politico per quanto discutibile va su e giù in una democrazia, a scelta e suffragio dei cittadini.
Non è così per i potentati religiosi.

Pyccolo





Anch'io penso che la Chiesa non debba avere parte attiva nella politica.
Ovviamente, deve poter parlare liberamente. Ma poi, a scanso di equivoci, non dovrebbe dichiarare, ad esempio, che "chi vota una certa legge si pone fuori dalla Chiesa".

O tu pensi che non debba parlare mai? O che se la Chiesa non avesse l'otto per mille, essa avrebbe diritto di parola?
Ne fai una questione di merito? Ad esempio, quando Giovanni Paolo II si schierava contro le guerre, o tuonava contro la mafia, le sue parole erano apprezzate anche sul fronte laico, e continuamente citate da persone come Bertinotti.



Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 14:42.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com