È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
 
Vota | Stampa | Notifica email    
Autore

La Verità della Bibbia

Ultimo Aggiornamento: 23/06/2006 16:06
15/10/2004 09:14
 
Modifica
 
Quota
Post: 3.542
Post: 2.905
Registrato il: 27/08/2004
Sesso: Maschile
Admin
Vice Amministratore
OFFLINE
Libri
LIBRI e BIBLIOTECHE

Anche i romani avevano i libri e i luoghi in cui conservarli: le biblioteche.
La biblioteca era una grande sala nella quale i libri erano custoditi in scaffali o in appositi armadi.

I libri erano privilegio dei ricchi e la loro copiatura era affidata a schiavi, che scrivevano sotto dettatura, per far più copie dello stesso libro in una sola giornata. I libri, oltre ad essere fabbricati in casa, erano fabbricati in librerie. Queste biblioteche librarie non si trovano solo a Roma, ma anche nelle province, perché i libri erano molto diffusi. Uno stesso libro poteva avere varie edizioni, ovviamente a prezzi diversi: le più care erano soprattutto le opere rare o introvabili. Le meno care erano quelle che presentavano difetti, scritte su rotoli già utilizzati.

Le biblioteche si dividevano in pubbliche e private. Inizialmente erano solo private, sia perché i libri erano costosi, sia perché solo i ricchi erano istruiti (fino al I sec. a.C.). La prima sorta è la biblioteca privata che risale al 167a.C.; a questa se ne aggiunsero altre, di cui sono illustri esempi la biblioteca di Apellicone di Teo e la biblioteca di Mitridate III re del Ponto.

La sede principale di tutte queste era la villa nobiliare, ed una chiara descrizione della loro struttura ci è data dalla biblioteca di Villa dei Papiri ad Ercolano. In essa, i rotoli furono prevalentemente ritrovati in un locale con scaffali lungo le pareti, probabilmente un magazzino. La biblioteca vera e propria difatti, corrispondeva ad una parte della casa, che si sviluppava attorno al peristilio (ampio cortile interno, circondato da un portico a colonne).
Una volta che la villa romana ebbe mutato la sua struttura architettonica, anche le biblioteche cambiarono: non avevano più una sede fissa e i libri erano sistemati in ambienti diversi (alcuni solo per il proprietario della villa, altri anche per gli ospiti).

Le biblioteche pubbliche, invece, sorsero in seguito all'aumentare dei libri in circolazione e del pubblico dei lettori (fine I sec. a.C.).
La prima sorse a Roma nel 39 a.C. (ad opera di Asinio Pollione). Successivamente ne sorsero altre due sul colle Palatino, entrambe strettamente collegate al palazzo imperiale, tanto che la stessa biblioteca venne usata anche per le riunioni e per i ricevimenti politici.
Atre due famose biblioteche erano quelle sorte nel foro di Traiano (inizio II sec. a.C.); delle due, è giunta fino a noi solo quella occidentale: era costituita da una grande stanza, intorno alla quale c'era un rialzamento di tre gradini per accedere alle nicchie contenenti armadi per i libri e, sull'altro lato, la nicchia doveva contenere la statua della divinità. All'inizio del IV secolo d.C., si potevano contare a Roma ben 28 biblioteche.

Difficile è stato fin ora identificare con sicurezza, tra gli scavi delle città romane, una o più biblioteche. Il motivo non va ricercato solo nella mancanza di scavi estensivi, che abbiano cioè riportato alla luce grandi porzioni del terreno urbano, ma anche nel fatto che la biblioteca poteva far parte del foro o di un luogo di culto. L'esistenza comunque di biblioteche, oltre che a Roma, è documentata a Como, Taronto, Tivoli e Corinto. La più interessante è quella di Como, della quale si conoscono alcuni elementi decorativi e dove, probabilmente, le terme e la biblioteca facevano parte di uno stesso complesso architettonico.
Lo spazio per la conservazione dei libri, poteva essere ricavato all'interno di opere pubbliche e religiose, e i portici venivano usati per la lettura.

SUPPORTI SCRITTORII

IL PAPIRO E LE TAVOLETTE CERATE.

Nelle scuole si usavano due tipi di materiali: le tavolette di legno ricoperte di cera e i fogli di papiro o pergamena.
Il papiro è sempre stato considerato il materiale scrittorio per eccellenza. Si è diffuso presso i Greci dal VI secolo a.C., ma è stato introdotto a Roma più tardi. Lo stelo di papiro era tagliato in strisce, che venivano stese affiancate su un piano, per poi disporvi sopra un secondo strato di strisce. I due strati costituivano un foglio di carta.
Le tavolette cerate si presentavano in varie dimensioni, di forma rettangolare, imbiancate con il gesso e ricoperte di cera. La cera aveva un colore piuttosto scuro, per questo venivano chiamate "le tavolette tristi". Esse erano collegate tra loro per mezzo di una cordicina, fatta passare lungo dei fori esterni.



Statua con dittico in grembo.
Brescia. Museo di S. Giulia

Questa superficie scrittoria veniva utilizzata sia per operazioni quotidiane (esercitazioni degli scolari, appunti degli uomini d'affari) sia per gli atti giuridici e amministrativi. Sono state ritrovate a Pompei, Ercolano, in Nord Africa.

LA PERGAMENA.

Il merito di aver scoperto la pergamena, ottenuta dalla pelle di pecora opportunamente lavorata, fu attribuito a Pergamo, città dell'Asia Minore: di qui il suo nome. Rispetto al papiro, la pergamena aveva il vantaggio di poter ricevere l'inchiostro su entrambi i lati, si prestava ad essere meglio disegnata e si poteva più facilmente correggere. L'inchiostro, fatto con acqua, resina, nero di seppia e fuliggine, era conservato in calamai portatili con coperchio.


LIBRI DI TELA.

Erano destinati originariamente a custodire testi sacri e liturgici, poi per la registrazione delle imprese degli imperatori.



STRUMENTI E ACCESSORI SCRITTORII

Sulle tavolette di cera, le lettere venivano incise con lo stilus (stilo di legno o di metallo, appuntito da una parte e appiattito per cancellare dall'altra). Sulla pergamena o sul papiro si scriveva con il calamus, un bastoncino di canna con un'estremità appuntita da un temperino chiamato scalprum. I calamai, oltre che di canna, potevano essere fatti di metallo; si tenevano legati in un fascio, oppure messi in un astuccio detto theca calamaria o graphiaria. Il calamo veniva bagnato nel calamaio, atramentarium, contenente l'inchiostro nero, antramentum; a volte c'era anche un vasetto per l'inchiostro rosso, cinnabaris. I calamai, di solito, erano in terracotta, di varie forme, con un buco al centro per il calamo. Tutti i calamai, anche quelli fatti con materiali più preziosi, avevano un coperchietto perché l'inchiostro non uscisse.

La stanza in cui veniva prodotto l'inchiostro era messa in comunicazione da un condotto con una stufa, dove veniva bruciata la pece (residuo nero della distillazione del catrame). Il fumo passava nella stanza e si depositava sulle pareti, formando una strato di fuliggine che si raschiava e si faceva seccare al sole. Così si otteneva un inchiostro solido, che, per essere usato, si doveva diluire con acqua. L'inchiostro rosso era ottenuto invece da un minerale. Questo colore era usato per scrivere sull'oro e per far risaltare le lettere incise. Nei libri veniva usato per scrivere il titolo, le lettere iniziali, le prime righe e le note. Esistevano anche inchiostri simpatici a base di latte: per leggere le lettere, bastava coprire la pagina con polvere di carbone. Per cancellare gli errori di scrittura si usava una piccola spugna bagnata, chiamata spongia deletilis. A volte, gli scritti che non venivano graditi venivano fatti cancellare con la lingua degli autori.

Prima di procedere alla scrittura, si era soliti tracciare delle linee guida sulla carta e segnare i margini delle colonne con una rondella di piombo. Questa, insieme ad un compasso, serviva a squadrare il foglio, per prepararlo alla scrittura. La pietra pomice serviva a levigare gli orli del volumen, per evitare che si rompessero. I rotoli appartenenti ai più ricchi, avevano degli umbilici, cioè delle bacchette di legno o di osso, che venivano applicate alla fine del libro per facilitarne il riavvolgimento. Queste bacchette, a volte, erano ingrossate alle estremità colorate, alle quali venivano attaccati dei cartellini triangolari di identificazione, tituli, su cui veniva scritto il nome dell'autore e dell'opera contenuta nel rotolo. La carta che veniva usata per contenere un buon libro doveva essere di buona qualità, e subire un trattamento che ne consentisse la conservazione. Per questo i fogli, prima della scrittura, venivano spalmati con olio di cedro, per proteggerli dalla muffa, cosa che dava alle pagine un colore giallo.

EVOLUZIONE DEL LIBRO

IL VOLUMEN

Gli antichi classificavano i loro libri in base alla forma in cui si presentavano. Per questo è importante spiegare i termini con i quali venivano chiamati i vari scritti.
Il "volumen" era il libro più diffuso presso i romani. Questo vocabolo si riferisce all'azione della lettura, che avveniva srotolando e avvolgendo un rotolo, chiamato appunto volumen, fatto di papiro o di pergamena. Questi rotoli contenevano scritti di privati cittadini, opere letterarie, testi di carattere amministrativo e di uso scolastico.



Si veda la raffigurazione di un volumen in questo
particolare della Lipsanoteca del V-VI sec. d.C.
conservata a Brescia, Santa Giulia.

Il vocabolo volumen si riferisce anche alle parti di un'opera letteraria. Raramente il volumen conteneva una sola opera, salvo in caso di brevi lettere e testi. La lunghezza del rotolo raggiungeva al massimo 20 fogli, lunghi circa 12 metri. Dunque l'opera intera di un autore, era formata da più rotoli; questi, a loro volta, erano divisi in pentadi (cinque rotoli) e decadi (dieci rotoli). Il volumen veniva protetto dalla membrana, un foglio di pergamena che, incollato alla prima pagina del rotolo, lo avvolgeva tutto. La membrana era chiamata paenula o toga (entrambi questi termini si riferiscono al mantello usato appunto come copertura e riparo). Dopo fu introdotto l'uso del manuale, un contenitore d'abete dove venivano riposti i rotoli. Nel trasporto i rotoli erano legati tra loro e venivano messi i cassette chiamate scrinia (rettangolari) o capsae (cilindriche).

IL CODICE

Nel IV-V sec. d.C., il volumen viene sostituito dal codice. Esso consiste in un testo scritto su una pergamena o su un papiro. La forma più comune del codice era il QUATERNIO, composto da 4 fogli. Quando però bisognava inserire altri fogli, questo metodo veniva modificato, perché formavano fascicoli in più. Poi venivano tracciate le linee per la scrittura. I fascicoli venivano cuciti verticalmente, rilegati e incollati alle tavolette.



Evangelario in pergamena purpurea (sec.V).
Brescia, Civica Biblioteca Queriniana.


Il codice fu apprezzato per la maggior maneggevolezza e la capacità di contenere un testo più lungo rispetto al volumen ed infatti, alla fine dell'antichità, soppiantò completamente il volumen; per questo il codice, in poche parole, è l'antenato del libro moderno.

LA PUBBLICAZIONE

Dopo che lo scrittore aveva finito il suo libro, inizialmente le opere circolavano solo all'interno della casa, dove si correggeva il testo con l'aiuto di amici. Dopo la correzione si passava alla pubblicazione. Bisogna ricordarsi che, prima dell'invenzione della stampa (1460 circa), per diffondere un'opera, bisognava farla ricopiare a mano; a questo provvedevano i copisti. La copiatura era un lavoro lungo e faticoso e spesso produceva molti errori di trascrizione; alla fine del lavoro, i copisti segnavano il numero delle righe scritte e, in base a queste, venivano pagati.







«Il Mondo non sarà mai abbastanza vasto, né l’Umanità abbastanza forte per essere degni di Colui che li ha creati e vi si è incarnato»
(P. Teilhard de Chardin, La vision du passé, in “Inno dell’universo”, Queriniana, Brescia 1995, p. 76)>>



Pagina precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 » | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum
Tag discussione
Discussioni Simili   [vedi tutte]
Come leggete la bibbia? (26 messaggi, agg.: 13/05/2005 20:22)
La Scoperta del Titolo della Bibbia (73 messaggi, agg.: 15/06/2006 18:37)
Contro il dilettantismo biblico e l'ignoranza rivendicata (10 messaggi, agg.: 12/01/2006 14:40)
La bibbia (nuovo testamento) è stata pesantemente modificata? (9 messaggi, agg.: 13/01/2006 00:24)
La Prima Bibbia (3 messaggi, agg.: 16/12/2006 23:01)
Fondamenti Cristianesimo/Bibbia/Letteralismo (78 messaggi, agg.: 09/06/2007 15:58)

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 17:06. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com